• Chi Siamo
  • Manifesto
  • Regolamento
  • Links & Credits

La Nicchia

~ fantastico italiano

La Nicchia

Archivi Mensili: gennaio 2013

Aelia Laelia Crispis. L’enigma della pietra – Maurizio Agostini

27 domenica Gen 2013

Posted by cieloamaranto in Recensioni fantascienza

≈ Lascia un commento

Tag

fantascienza thriller templari aelia laelia Crispis

aelia

Aelia Laelia Crispis è un romanzo che definirei “thriller fantascientifico”, ambientato nella Bologna dei giorni nostri, dove il protagonista, Marcello, dopo la morte di un suo caro amico, viene coinvolto nella ricerca della chiave del significato della famosissima Pietra di Bologna. Il romanzo non è molto lungo, ma è pieno di contenuti interessanti, regalando al lettore piacevoli ore alla ricerca della chiave per un mistero millenario.
L’autore conosce bene la storia di Bologna e dei suoi misteri e ha una buona infarinatura di chimica e di genetica e li utilizza sapientemente al servizio della trama, che è ben costruita e avvincente. L’elemento sovrannaturale-fantascientifico è perfettamente integrato nella Bologna realmente esistente: il lettore si stupirà, nel vedere con occhi nuovi una città che tutti conoscono e amano e che nasconde tanti misteri. Chiese, strade, strutture adibite alla ricerca universitaria si prestano alla costruzione di una complicata cerca, che porta alla risoluzione di un mistero antico, qualcosa che fonde scienza e storia, la chiave per ricreare geneticamente la razza umana che esisteva prima del diluvio, quella creata dagli Elohim a loro immagine e somiglianza. E non vado oltre, per non svelare il mistero nella mia recensione. Il finale forse è un po’ calante rispetto al climax che lo precede, ma il mistero svelato è coerente con le tematiche della storia e non si può dire che non sia ben costruito. Lo stile è semplice e scorrevole, abbastanza colloquiale ma non trascurato, al servizio di un buon prodotto finale.
I personaggi, con i loro pregi e difetti, sono abbastanza interessanti, anche se non sempre credibili al cento per cento. Marcello, il protagonista, è l’impiegato medio, trascinato suo malgrado nella cerca. Non ha qualità particolari ed è anche piuttosto schiavo dei luoghi comuni: incontrando un’affascinante biologa dell’est europa, prima pensa che sia una perpetua, poi una ragazza facile, rammaricandosi di essere l’unico tra i suoi amici ad aver preso un due di picche da “una dell’est” (tanti saluti alla laurea e al dottorato). Effettivamente, la misteriosa e affascinante biologa ebrea Sarai, all’inizio parte un po’ come uno stereotipo: bellissima, laureata e misteriosa, fa parte di un’organizzazione che desidera ricreare gli antichi uomini e stranamente e inspiegabilmente comincia ad avere interesse per questo mediocre Marcello. Entrambi però pian piano evolvono mostrando sfaccettature che li elevano a personaggi interessanti. Francesca, una transessuale amica di Marcello, probabilmente è il personaggio più interessante della storia. Anche lei inizia come uno stereotipo: bellissima, desiderata da MIGLIAIA di uomini (sic), intelligente, provocante, diventa sempre più complessa e affascinante man mano che le vicende si svolgono sotto gli occhi del lettore, e il suo rapporto di amicizia con Marcello è molto dolce, anche se celato sotto parole scherzose. Ecco, senza Francesca, il povero Marcello non sarebbe andato molto lontano.
Come al solito mi piace spendere due parole sul “packaging”. La copertina è essenziale ma perfettamente in linea con il contenuto, il libro in sé è resistente e poco portato a rovinarsi e gli errori sfuggiti all’editing sono minimi.
Complessivamente, consiglio caldamente la lettura di questo romanzo per passare qualche appassionante ora in compagnia di un famoso mistero storico, riletto in chiave fantascientifica, e più in generale per di un buon prodotto italiano che merita di uscire dall’ombra.

Titolo: Aelia Laelia Crispis. L’enigma della pietra
Autore: Maurizio Agostini
Editore: Edizioni Pendragon 2011
Codice ISBN: 9788865980569

Il sentiero di legno e sangue – Luca Tarenzi

03 giovedì Gen 2013

Posted by pavonediurno in Recensioni fantastico

≈ Lascia un commento

Tag

burattino, laca tarenzi, mondi alternativi, pinocchio, sheakespeare

Il sentiero di legno e sangue“E di fronte alla prospettiva di non avere più un futuro, scoprii quanto mi faceva soffrire non avere un passato. Il Corifeo aveva detto il vero: chi non ha nome non è niente.”
(pag. 67)

Da appassionata di fiabe e vecchie storie popolari, quando ho scoperto che Luca Tarenzi aveva pubblicato un romanzo ispirato a “Pinocchio”, non ho potuto fare a meno di desiderare di leggerlo.
Così l’ho letto e le sue immagini navigano ancora nella mia mente sullo sconfinato mare disseminato di palazzi a forma di conchiglia.
Con il burattino più famoso del mondo, “Il sentiero di legno e sangue” ha in comune soltanto la spinta motivazionale che guida i personaggi: la ricerca della propria identità, del proprio posto nel mondo, della verità e dell’umanità.
La bellezza di questo romano sta proprio nel modo in cui questa ricerca è compiuta e nella bellissima ambientazione che Luca Tarenzi è riuscito a creare.
Immaginate un mondo in cui alcuni uomini hanno il potere di plasmare la realtà con il pensiero.
Immaginate che tale potere sia cresciuto talmente tanto da trasformare quegli uomini in dèi.
Immaginate un conflitto di proporzioni apocalittiche tra queste divinità che cambierà per sempre quel mondo e relegherà quegli dèi in un sonno perpetuo in cui essi stessi non sono più in grado di distinguere il sogno dalla realtà.
Immaginate i Desti, un’umanità derelitta e misera che sopravvive in un mondo di mostri usciti dai sogni dei divini Sognatori ed immaginate alcuni umani che hanno una scintilla dell’antico potere di cambiare la realtà con la volontà, i Sonnambuli.
In un mondo come questo si muove un individuo di legno e pensiero, creato dalle mani di un vecchio Sonnambulo che, a causa di alcuni eventi imprevisti, non conosce la propria identità, non sa quale sia lo scopo della propria esistenza e che cosa sia questo mondo di incubi deliranti in cui si è svegliato.
“Il sentiero di legno e sangue” è anche un romanzo sul risveglio; il risveglio della coscienza in quanto comprensione di sé e di ciò che ci circonda e, soprattutto, in quanto raggiungimento della felicità.
Non voglio dire di più su questa bellissima storia, perché rischierei di svelare troppo della sua trama e non voglio togliere la sorpresa ai lettori.
Non voglio dilungarmi in commenti scontati sul linguaggio seducente di Luca Tarenzi, sulla sua prosa scorrevole, sui dialoghi efficaci, perché sarebbe davvero scontato.
Voglio, invece, dire che consiglio vivamente questo romanzo a tutti coloro che amano vagare nei mondi del fantastico al di là di ogni schema tradizionale.
Consiglio questo romanzo a tutti coloro che amano sognare e inventare mondi, perché è così che si diventa Sognatori.

Titolo: Il Sentiero di Legno e Sangue
Autore: Luca Tarenzi
Editore: Asengard Edizioni
Anno: 2010

Che possiate vivere in tempi interessanti!

02 mercoledì Gen 2013

Posted by Sith in Work in progress

≈ Lascia un commento

Grazie a tutti i nostri lettori! Lasciamo l’anno vecchio raggiungendo 1000 visualizzazioni! Un buon 2013 a tutti voi, che possiate vivere in tempi interessanti!

Archivi

  • luglio 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Graphic Novel
  • Interviste agli autori
  • Recensioni a richiesta
  • Recensioni fantascienza
  • Recensioni fantastico
  • Recensioni fantasy
  • Recensioni horror
  • Recensioni libri per ragazzi
  • Recensioni steampunk
  • Recensioni urban fantasy
  • Senza categoria
  • Work in progress

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Marlene in the sky di Gianluca Morozzi
  • Caos a Qasrabad di Eugenio Saguatti
  • Roma città morta – Diario di un’apocalisse di Luca Marengo e Giacomo Keison Bevilacqua
  • Cuori di Carta – Elisa Puricelli Guerra
  • Il muro di luce – Emiliano Grisostolo

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 668 follower

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La Nicchia
    • Segui assieme ad altri 668 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La Nicchia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...