• Chi Siamo
  • Manifesto
  • Regolamento
  • Links & Credits

La Nicchia

~ fantastico italiano

La Nicchia

Archivi Mensili: gennaio 2014

Destinazione medioevo – Simone Barbieri

25 sabato Gen 2014

Posted by pavonediurno in Recensioni fantascienza, Senza categoria

≈ 2 commenti

Tag

Barbieri, drago, fantastico, italiano, Simone, treno, viaggi nel tempo

destinazione medioevo“Una volta che li ebbe raggiunti, il vecchio si bloccò, senza fiato, piegato in due dalla stanchezza. Appena si riprese parlò, lasciando tutti increduli: «Piacere, signori! Il mio nome è Carlino…» disse l’anziano, e continuò «Forse conoscete mio nonno: il Mago Merlino!»” 

(pag. 11)

Il mio legame con questo divertente libretto di 77 pagine è dato indubbiamente dal cognome del suo autore.
La curiosità di leggere quello che scrive un mio omonimo mi ha spinta ad acquistarlo e devo ammettere che, nel marasma degli autori esordienti italiani, Simone Barbieri è stata una piacevole sorpresa.
La storia mi ha ricordato moltissimo certe avventure che scrisse a suo tempo Mark Twain in “Uno yankee alla corte di Re Artù” e, del resto, l’espediente dell’uomo moderno catapultato in un’epoca passata, è stato più volte utilizzato da innumerevoli autori.
In questo caso il tema viene affrontato con un forte accento ironico, con pochissime pause e con un ritmo incalzante e quasi surreale.
Ma, in un contesto in cui i personaggi stessi sono caricaturizzati, qualunque cosa accada ha perfettamente senso.
E così abbiamo un antenato maldestro del Mago Merlino, un Duca capriccioso e insopportabile, un drago incattivito da troppa solitudine e un drappello di avventurieri per caso, tra cui tre compagni di scuola, una tenera (anche in senso fisico) vecchietta, un macchinista, un controllore e altri personaggi altrettanto variopinti.
Nonostante la rapidità dell’intero intreccio, l’autore dimostra di sapere descrivere moto bene gli eventi e questo lo si nota soprattutto nel capitolo in cui Dragospino attacca i protagonisti. Tutti gli stereotipi di un drago in collera vengono evidenziati con brevi, ma efficaci, pennellate, riservando alla fine la sorpresa di scoprire le vere ragioni del malumore della bestia.
L’idea di attraversare il tempo e lo spazio grazie ad un treno che deraglia ritrovandosi in un passato remotissimo mi è piaciuta molto e spero che il prossimo romanzo di Simone Barbieri prosegua con le vicende dei protagonisti di “Destinazione Medioevo”, magari con un “Destinazione Rinascimento” oppure “Destinazione Preistoria”.
L’unica cosa che, secondo me, in questo romanzo manca è un approfondimento maggiore dei caratteri dei personaggi, che si intuisce, ma sarebbe stato più bello leggerne di più.
Per il resto ho trovato il libro una lettura piacevole, ironica e ben scritta.
Consiglio vivamente soprattutto a chi viaggia in treno.

Titolo: Destinazione medioevo
Autore: Simone Barbieri
Editore: Edizioni Cinquemarzo
Anno: 2013

Archivi

  • luglio 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Graphic Novel
  • Interviste agli autori
  • Recensioni a richiesta
  • Recensioni fantascienza
  • Recensioni fantastico
  • Recensioni fantasy
  • Recensioni horror
  • Recensioni libri per ragazzi
  • Recensioni steampunk
  • Recensioni urban fantasy
  • Senza categoria
  • Work in progress

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Marlene in the sky di Gianluca Morozzi
  • Caos a Qasrabad di Eugenio Saguatti
  • Roma città morta – Diario di un’apocalisse di Luca Marengo e Giacomo Keison Bevilacqua
  • Cuori di Carta – Elisa Puricelli Guerra
  • Il muro di luce – Emiliano Grisostolo

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 668 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La Nicchia
    • Segui assieme ad altri 668 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La Nicchia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...