• Chi Siamo
  • Manifesto
  • Regolamento
  • Links & Credits

La Nicchia

~ fantastico italiano

La Nicchia

Archivi Mensili: marzo 2014

Finisterra, Il risveglio degli Obliati – Xomegap

27 giovedì Mar 2014

Posted by cieloamaranto in Recensioni a richiesta, Recensioni fantasy

≈ Lascia un commento

Tag

fantasy, FINISTERRA, obliati, xomegap

20140327-163826.jpg‘Il risveglio degli Obliati’ è il secondo capitolo della saga fantasy targata XOMEGAP ambientata nell’approfonditamente costruito mondo di Finisterra. Il primo capitolo finiva bruscamente (proprio quando le cose si facevano interessanti, aggiungerei) e il secondo capitolo inizia nel vivo dell’azione.
Gli autori abbandonano lo stile didascalico e dispersivo che contraddistingue ‘Le sorgenti del Dumrak’ e la scelta si rivela vincente, provando tra l’altro la tesi che inserendo qui e lì spiegazioni brevi e cenni d’ambientazione senza interrompere l’azione, risulta tutto assolutamente ben comprensibile e molto più godibile, evitando l’effetto trattato/manuale di storia che invece si avvertiva nel precedente romanzo, dove le spiegazioni spezzettavano continuamente la narrazione.
Ho letto i due romanzi ben distanziati nel tempo, avevo dimenticato quasi tutti i dettagli d’ambientazione ma non ne ho risentito, aiutata anche dal glossario, necessario soprattutto durante la scena dell’assedio che, piena di personaggi dai nomi complicati, risulta piuttosto confusionaria. Ma superato quello scoglio la narrazione procede decisamente fluida, la proprietá di linguaggio rimane ottima e le differenze tra i vari scrittori sono meno marcate, facendo risultare il tutto più uniforme. Anche la scelta di far procedere la trama in modo più lineare, senza utilizzare troppi ‘flashback’ che creavano confusione di consecutio anche nei tempi verbali, paga. L’effetto è di un romanzo decisamente più curato e godibile sia stilisticamente che narrativamente.
La trama è decisamente interessante, le sorti dei personaggi non sono più legate alle logiche del ‘gruppo’ e si intrecciano in una serie incalzante di eventi e colpi di scena. Il lettore è accompagnato attraverso Finisterra in una serie di battaglie campali e diplomatiche volte alla sua conquista o ri-conquista. L’unica cosa che mi lascia perplessa è la seguente: visti gli enormi massacri descritti, perpetrati sia dall’esercito dei Guerrieri Dimenticati che da coloro che mirano a riportare il ‘giusto governo’ dell’Impero, ci si può chiedere come faccia Finisterra a non restare disabitata.
Anche le motivazioni che portano gli Eroi a muover guerra sembrano piuttosto deboli, se non si considera che, dopotutto, i più grandi massacri della storia dell’umanità sono stati compiuti per motivi di fede o vendette che una mente razionale definirebbe futili o inutili.
Il libro finisce lasciando sospesi i personaggi nel momento cruciale, ma senza dare al lettore la sensazione di aver interrotto qualcosa che aveva appena cominciato a diventare interessante, bensì nel momento giusto per creare un giusto senso di curiosità su ciò che seguirà dando comunque soddisfazione.
Anche la caratterizzazione dei protagonisti abbandona lo ‘stereotipo del loro ruolo’ e quelli che erano la Sacerdotessa, il Principe, il Soldato e via discorrendo diventano personaggi tridimensionali, con delle caratterizzazioni credibili, anche se non particolarmente complesse, che compiono azioni logiche. Al massimo il lettore si può chiedere come delle persone intelligenti possano essersi lasciate ingannare così facilmente da un complotto tanto palese come quello ordito nel primo romanzo (già era una domanda aleggiante, ora è martellante).
Insomma, ‘Il risveglio degli Obliati’ è un deciso complessivo miglioramento rispetto a ‘Le sorgenti del Dumrak’. In verità, continuo a pensare che se il primo fosse stato alleggerito da tutte le spiegazioni questi due romanzi avrebbero potuto diventare un unico libro un po’ più lungo ma decisamente appassionante, con una continuità meglio rispettata, che comunque si sarebbe concluso in mezzo all’azione, senza però lasciare l’amaro in bocca, semmai un senso di anticipazione.

Titolo: Finisterra – Il risveglio degli Obliati
Autore: Xomegap
Editore: Domino edizioni, 2013
Codice ISBN: :9788895883366

Nebbia – Ivano Mingotti

19 mercoledì Mar 2014

Posted by Sith in Recensioni a richiesta, Recensioni fantascienza, Recensioni horror

≈ Lascia un commento

Tag

horror, nebbia, onirico, sogno

nebbiaOggi voglio recensire un romanzo che mi è stato inviato recentemente. L’ho letto abbastanza velocemente, sinceramente incuriosito di arrivare a vedere dove andasse a parare. ll genere è horror, però con un particolare stampo onirico che caratterizza l’intera narrazione. Trovo la storia di Ivano Mingotti assolutamente apprezzabile dal punto di vista della trama. Mi trovo però notevolmente in disaccordo con lo stile che è stato scelto per un’opera di questo tipo (nonostante il coraggio dimostrato da Mingotti nel voler sperimentare).
La vicenda si svolge in una piccola cittadina chiamata Beaumont Village, situata in un luogo non ben precisato. La caratteristica di questa città è quella di essere molto sperduta, con una sola strada che vi arrivi, e costantemente avvolta dalla nebbia. Il setting si presenta davvero molto interessante, ricorda le atmosfere della serie “Silent Hill”, riuscendo però a non fargli il verso. I protagonisti si muovono in questo ambiente claustrofobico, che diventa ancora più isolato con il crollo che blocca del tutto la sola strada in uscita dal paese. La storia ruota attorno a sparizioni nel nulla e omicidi che avvengono nella monotona cittadina e al mistero rappresentato dalla nebbia.
L’idea del soggetto e la trama che va sviluppandosi durante la lettura sono molto interessanti e mi hanno convinto. Quello che mi ha convinto di meno è Il registro stilistico scelto. Credo che questo tipo di storia sarebbe stato reso meglio nella forma di racconto lungo.
Mingotti ha scelto uno stile che sicuramente è adatto per creare un atmosfera onirica, con frasi brevi, andando a capo spesso. L’aspetto del testo è più quello di versi di poesia che di prosa. Ma l’intento di stimolare l’angoscia con un tipo di scrittura incalzante e pieno di ripetizioni risulta poco riuscito, con l’effetto di dare ridondanza alla narrazione. Trovo anche poco approfonditi molti personaggi, che avrebbero davvero potuto spiccare per una complessità interiore che viene accennata ma che non sempre riesce ad emergere come si spererebbe.
Trovo “Nebbia” un ottimo tentativo, purtroppo non riuscito appieno a raggiungere gli obbiettivi auspicati. La lettura può essere difficile, ma per la storia tutto sommato interessante una lettura gliela darei. Ci sono libri più noti con trame molto più insoddisfacenti. Mi rammarico solo che Mingotti non abbia scelto un differente approccio ad una storia horror che poteva essere a livello di Stephen King.

Titolo: Nebbia
Autore: Ivano Mingotti
Editore: Ded’a
Anno: 2013

Archivi

  • luglio 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Graphic Novel
  • Interviste agli autori
  • Recensioni a richiesta
  • Recensioni fantascienza
  • Recensioni fantastico
  • Recensioni fantasy
  • Recensioni horror
  • Recensioni libri per ragazzi
  • Recensioni steampunk
  • Recensioni urban fantasy
  • Senza categoria
  • Work in progress

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Marlene in the sky di Gianluca Morozzi
  • Caos a Qasrabad di Eugenio Saguatti
  • Roma città morta – Diario di un’apocalisse di Luca Marengo e Giacomo Keison Bevilacqua
  • Cuori di Carta – Elisa Puricelli Guerra
  • Il muro di luce – Emiliano Grisostolo

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 668 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La Nicchia
    • Segui assieme ad altri 668 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La Nicchia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...