• Chi Siamo
  • Manifesto
  • Regolamento
  • Links & Credits

La Nicchia

~ fantastico italiano

La Nicchia

Archivi Mensili: aprile 2014

Come si scrive un romanzo fantasy? – Parte II

17 giovedì Apr 2014

Posted by Sith in Articoli

≈ Lascia un commento

Eccoci giunti al secondo appuntamento con questa rubrica. Come promesso oggi tratteremo di un paio di temi interessanti.
La settimana scorsa ho consigliato agli aspiranti scrittori fantasy di partire innanzitutto dalla storia che intendono raccontare. Ora a questo riguardo vorrei sfatare un grande mito: le storie originali non esistono. Detta così l’affermazione suona strana… lasciate che vi spieghi meglio.

Leggi l’articolo

La nostra mail

15 martedì Apr 2014

Posted by cieloamaranto in Senza categoria, Work in progress

≈ Lascia un commento

Comunicazione di servizio: d’ora in poi per contattarci potete usare l’indirizzo

fantasticoitaliano[at]gmail.com

Inserita anche nel regolamento.

Stiamo ricevendo molte richieste, vi ringraziamo per la fiducia che ci state dando!

Garden, il giardino alla fine del mondo – Emma Romero

14 lunedì Apr 2014

Posted by pavonediurno in Recensioni fantascienza, Recensioni fantastico

≈ Lascia un commento

Tag

distopia, Emma Romero, francesca romana d'amato, Garden

garden-romero-mondadori-280x430“L’Ordine è il pilastro dello Stato, l’Ordine è il fondamento della Costituzione, l’Ordine ci nutre e ci salva.” (pag. 11)

“Garden” è un luogo mitico che tutti gli abitanti di Amor hanno sognato almeno una volta nella vita e in cui, segretamente, vorrebbero scappare e rifugiarsi.
Dopo una lunga e assurda guerra, il mondo, così come lo conosciamo, è stato spazzato via per dare posto a Signorie e feudi che assomigliano a prigioni.
La popolazione è capillarmente controllata e sorvegliata dal Governo Centrale che ne sfrutta la forza lavora e alimenta la loro infelicità attraverso minacce e ingiustizie oltre ogni tolleranza.
In questo luogo grigio e rassegnato, in cui non c’è spazio nemmeno per gli alberi, la protagonista Maite cerca un po’ di riscatto e coinvolge, quasi per caso, una serie di amici e/o conoscenti che la seguono nel pericoloso viaggio verso la libertà.
Ho apprezzato moltissimo la scrittura di questa distopia orgogliosamente italiana, ancorché poco originale: i concetti sono espressi in modo chiaro, non ci sono digressioni troppo lunghe che distraggono e i dialoghi sono costruiti bene.
Sebbene gli eventi si svolgano in maniera molto concitata, l’autrice ha avuto modo di dare un adeguato approfondimento ai suoi personaggi, soprattutto alla protagonista di cui si comprende il disagio interiore, i timori e la consapevolezza della precarietà della sua esistenza.
Non ho visto in Maite una eroina tipica dei romanzi di questi ultimi tempi, bensì una ragazza come tante altre temprata, però, da una vita di privazioni e prove durissime; una persona, insomma, abituata a lottare per ogni singola boccata d’aria.
Gli altri personaggi, seppur restino in fondo marginali, mantengono sempre una loro dignità narrativa, soprattutto Erika – la migliore amica, Luca – il collega di lavoro severo e taciturno, Lucilla – l’Artista malinconica e sfortunata, i genitori di Maite, il figlio del Presidente e il Presidente stesso.
Ecco, a proposito del Presidente: se devo fare un appunto alla storia, direi che la figura del Presidente non è stata dipinta in modo sufficientemente negativo, per il ruolo di “cattivone” che gli viene riservato.
Si comprende alla fine del romanzo la natura dei suoi gesti efferati, ma non fino in fondo, secondo me.
Per tutto il romanzo, l’autrice riesce a tenere viva la curiosità per Garden, il mitico giardino alla fine del mondo, ma quando finalmente i protagonisti lo raggiungono, ci si può dire di essere soddisfatti?
A voi scoprirlo.

Titolo: Garden, il Giardino alla Fine del Mondo
Autrice: Emma Romero
Editore: Mondadori – Chrysalide
Anno: 2013

Come si scrive un romanzo fantasy? – Parte I

10 giovedì Apr 2014

Posted by Sith in Articoli

≈ Lascia un commento

In questi giorni ho girato un po’ per la rete leggendo vari articoli che trattavano l’annosa questione. Ora vorrei condividere con voi la mia opinione di scrittore fantasy.
Ho letto consigli di tutti i tipi e molte volte si indica come punto iniziale del lavoro la creazione del mondo o di un protagonista.
Hey, hey, calma!

Leggi l’articolo

Archivi

  • luglio 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Graphic Novel
  • Interviste agli autori
  • Recensioni a richiesta
  • Recensioni fantascienza
  • Recensioni fantastico
  • Recensioni fantasy
  • Recensioni horror
  • Recensioni libri per ragazzi
  • Recensioni steampunk
  • Recensioni urban fantasy
  • Senza categoria
  • Work in progress

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Marlene in the sky di Gianluca Morozzi
  • Caos a Qasrabad di Eugenio Saguatti
  • Roma città morta – Diario di un’apocalisse di Luca Marengo e Giacomo Keison Bevilacqua
  • Cuori di Carta – Elisa Puricelli Guerra
  • Il muro di luce – Emiliano Grisostolo

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 668 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La Nicchia
    • Segui assieme ad altri 668 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La Nicchia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...