• Chi Siamo
  • Manifesto
  • Regolamento
  • Links & Credits

La Nicchia

~ fantastico italiano

La Nicchia

Archivi della categoria: Senza categoria

Nürnberg Fallout 14/88 – Giuseppe Pasquali

15 martedì Lug 2014

Posted by cieloamaranto in Recensioni fantascienza, Recensioni fantastico, Senza categoria

≈ 2 commenti

downloadLa Storia è un fiume il cui corso non è possibile imbrigliare in alcun modo. Nessuno l’avrebbe mai predetto. Nessuno, nella Repubblica di Weimar, credeva a quelle parole, livide di rabbia e odio. Sarebbe stata neces­saria un’immane catastrofe perché un partito come quello nazista conqui­stasse il sostegno delle masse. E il disastro arrivò nel 1929 con l’improvviso collasso dell’economia, sulla scia del crollo della borsa di New York. Wall Street fu solo l’avvisaglia della tempesta. Dodici anni dopo, nel 1941, i primi ordigni atomici tedeschi cominciarono a cadere su tutta l’Eu­ropa. Due terzi della popolazione del continente perì nella prima settimana del conflitto. Tra le rovine di nazioni incenerite dal fallout atomico, una sola bandiera sventolava nei deserti radioattivi in segno di vittoria. La croce uncinata nazista. Il Nuovo Ordine voluto dal Terzo Reich aveva inizio. Fu allora che apparvero i Giganti. Sconosciuti. Feroci. Implacabili. Venuti dal nulla con un unico scopo: divorare gli esseri umani. Due secoli dopo, l’umanità si ritrova asserragliata dietro all’ultimo baluardo rimasto in Europa: l’immenso Muro di Berlino che taglia in due il continente. Siamo nell’anno 237 del Reich Mille­nario. La guerra volge al termine. 
 
Nürnberg Fallout 14/88 è un romanzo molto interessante, che unisce in modo efficace il distopico e il fantastico.
La vicenda è incentrata su Gertude Schmitt, alto ufficale delle Vergini Nere, un corpo monastico-militare composto da sole donne, in un’Europa squarciata dal fallout atomico. La sua fede nel Reich Millenario e nel Führer divinizzato sono incrollabili, almeno fino alla morte della sorella gemella, Irmengard, evento che porterà la donna a una lenta e inesorabile caduta sociale, fisica e psicologica. Gertrude in un certo senso è il romanzo: i personaggi non sono molti, e sono tutti trasfigurati dalle sue opinioni e dalle sue percezioni. E’ un personaggio coerente, perfettamente delineato in ogni mostruoso e disturbante dettaglio. Attraverso di lei scopriamo gli altri, che restano però sempre in ombra rispetto a lei e sono rilevanti solo in sua funzione.
Non voglio anticipare nulla sulla trama, perchè, pur non essendo particolarmente complicata se vista in prospettiva lineare, è narrata in modo particolare, con salti tra passato e presente costruiti in modo magistrale e potrei veramente guastare la lettura, rovinando il gioco di dettagli e rimandi che Pasquali è riuscito a creare utilizzando uno stile di scrittura molto cinematografico, poco discorsivo, con frasi e paragrafi brevi, che evocano nella mente del lettore una sequenza di immagini. E’ uno stile che non piace a tutti, e che io generalmente non apprezzo, ma che qui è assolutamente funzionale, adatto alla costruzione della storia, delle atmosfere cupe del romanzo e dell’ambientazione.
Ambientazione che è molto interessante e curata, in tutta la sua decadenza, crudezza e crudeltà psicologica che si riflette anche nel mondo fisico. Azzeccatissima la scelta di mantenere i Giganti, orribile minaccia per il Reich proveniente dalla zona critica oltre il muro di Berlino, come una presenza incombente ma mai palesata per la maggior parte del romanzo. Avrei apprezzato anche la scelta di non mostrarli affatto: la loro esistenza non è comunque mai messa in discussione e la vista degli effetti della minaccia senza vedere la minaccia stessa è un metodo di narrazione molto ‘Sublime’. L’unica nota stonata (per chi conosce il gioco) sono le frequenti somiglianze con certi aspetti di Warhammer 40.000, soprattutto per quel che riguarda l’organizzazione delle Vergini Nere e della religione del Reich.
Ma a parte questo dettaglio, in fin dei conti trascurabile se si guarda l’opera nel suo complesso, Nürnberg Fallout 14/88 è un ottimo romanzo, che meriterebbe di essere più conosciuto e che sicuramente merita di essere letto.
 
Titolo: Nürnberg Fallout 14/88
Autore: Giuseppe Pasquali
Editore: Linee Infinite Edizioni, 2013.
ISBN: 9788862471053.
 
 

Lithium – Marika Cavaletto e Chiara Bianca d’Oria

20 venerdì Giu 2014

Posted by cieloamaranto in Recensioni a richiesta, Recensioni urban fantasy, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

cacciatori, licantropi, muro, urban fantasy, vampiri

LithiumCi ho messo molto a leggere ‘Lithium’ e a scrivere questa recensione.
Questo per un motivo molto semplice: sinceramente, mi ha molto delusa. Posso essere lapidaria: non mi è piaciuto. Solitamente riesco a trovare lati positivi anche nei romanzi che non mi hanno entusiasmata ma sinceramente questo ne ha ben pochi.
Essendo stata contattata dalle autrici, che gentilmente mi hanno fornito la versione ebook, rispetto il regolamento e recensisco, con obiettività e sincerità che spero verranno apprezzate.
Lithium ha una bella copertina con una grafica accattivante e un titolo che incuriosisce. Promette bene: una storia di amicizia, di amore e di vampiri. Poteva essere una bomba.
Purtroppo, pur contenendo degli spunti che l’avrebbero reso un urban fantasy gradevole, i difetti superano di gran lunga i pregi.
Uno di questi difetti è la decisamente poca originalità. E’ difficile scrivere qualcosa di originale nell’ambito dell’urban fantasy, soprattutto nel mercato attuale. Il trucco, a mio parere, è utilizzare in modo originale spunti e archetipi classici, cosa che qui è mancata. Sin dall’introduzione è forte la sensazione di ‘già visto’ senza però quasi mai l’aggiunta del ‘quid’ della personalizzazione. Per fare un esempio senza anticipare nulla a chi volesse comunque leggere il romanzo: il muro che separa i sovrannaturali dagli umani nella cittadina inglese di St. Jillian ricorda troppo quello di ‘Stardust’ di Neil Gaiman. Questa sensazione non abbandona il lettore per tutta la durata del romanzo: anche i dettagli d’ambientazione che avrebbero potuto essere dei piccoli gioielli, come il Litio da cui prende il nome (lo chiamerei Effetto Pungolo: cambia colore nelle vicinanze di vampiri o licantropi), si tingono di già visto.
In ogni modo, le autrici hanno fatto uno sforzo per creare un’ambientazione tutto sommato coerente e che potrebbe anche, a un occhio meno abituato a cogliere le citazioni, risultare molto piacevole. Peccato che questa, come la trama incentrata sul sovrannaturale, venga relegata sullo sfondo di vari siparietti tra i personaggi, che siano scene abbastanza irrilevanti a livello narrativo tra le due amiche protagoniste o battibecchi vari tra innamorati o presunti tali, cosa che alla lunga diventa irritante. Amicizia e amore, altri due temi portanti che avrebbero potuto donare epicità alla narrazione, sono trattati con una certa superficialità e i personaggi interagiscono tra loro in un modo abbastanza stereotipato, che nei momenti migliori ricorda uno shojo manga degli anni ’90.
Altro difetto del romanzo, infatti, è la poca maturità caratteriale dei personaggi. Anche quelli che dovrebbero avere un certo quantitativo di anni sulle spalle tendono a farsi dei film mentali più consoni a una ragazzina quattordicenne in crisi ormonale, cosa che persino le protagoniste dovrebbero aver superato. Protagoniste, tra l’altro, che pur avendo nomi anglofoni dovrebbero essere italiane, dettaglio stonato e anche un po’ inutile: la storia avrebbe potuto essere ben più interessante con un’ambientazione costruita in Italia (abbiamo anche noi le nostre belle leggende) e avrebbe funzionato lo stesso con due protagoniste inglesi.
Lo stile delle autrici (che pure hanno una buona proprietà di linguaggio, complessivamente), senza contare gli ovvi problemi dovuti alla mancanza di editing di un romanzo autopubblicato, è più adatto ad una fanfiction che ad un romanzo. Tutti i protagonisti si esprimono più o meno allo stesso modo, senza riguardo a eventuali differenze di età e l’utilizzo della prima persona accentua questo difetto: il lettore si chiede perchè tutti i personaggi pensino come la quattordicenne in crisi ormonale di cui sopra. Un altro difetto stilistico è la disomogeneità, con anche un marcato utilizzo di salti temporali che, mescolato al continuo cambio di punto di vista della voce narrante, genera nel lettore confusione. Infine, i dialoghi spesso sfociano nei siparietti sopracitati, non portando nulla alla narrazione, anzi spezzandola inutilmente e innervosendo il lettore.
Il libro è il primo di una serie, spero veramente che le autrici riescano a tirare fuori il potenziale dall’ambientazione da loro creata rendendo la narrazione più avvincente e ordinata.
Per il momento, mi spiace dirlo, nella sezione “racconti originali” di alcuni siti di fanfiction, si trovano storie più curate.

Titolo: Lithium
Autore: Marika Cavaletto e Chiara Bianca d’Oria
Editore: autopubblicato
Codice ISBN: 8868551594

Le Guardiane – Isa Thid

11 mercoledì Giu 2014

Posted by cieloamaranto in Recensioni a richiesta, Recensioni fantasy, Recensioni urban fantasy, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

elfi, fantasy, guardiane, isa, lupi, magia, streghe, thid, wicca

20140611-101010.jpg

Le Guardiane di Isa Thid è un romanzo in cui sovrannaturale è talmente ben integrato con il naturale da far sfumare le differenze tra i due e si inserisce garbatamente nel filone urban fantasy del genere stregonesco.
Ed è appunto una magia naturale, concreta e in qualche modo realistica quella praticata dalla protagonista del romanzo, giovane strega Wicca la cui vita viene stravolta nel momento in cui si trasferisce in un nuovo appartamento. Il topos ‘scontato’ della casa infestata viene sfruttato in modo abbastanza inaspettato: lo spirito che abita l’appartamento di Amanda non è un fantasma o un poltergeist, bensì un elfo. Amanda si ritrova così suo malgrado coinvolta, insieme alla sua ragazza Ersilia, in una guerra tra due casate elfiche che le porterà lontane da casa, alla scoperta delle loro vere potenzialità.
La trama è semplice e lineare ma ben costruita, la narrazione è avvincente, il lettore rimane facilmente coinvolto dallo svolgersi degli eventi. Un piccolo pregio ulteriore è l’aver inserito una storia romantica già avviata mantenendola sullo sfondo degli eventi, senza appesantire la lettura. L’unico difetto di trama che sono riuscita a trovare è verso la fine: Amanda blocca un gruppo di nemici con i suoi poteri derivanti dall’acqua, ma non è molto credibile che in un intero drappello di elfi, ognuno con la sua affinità elementale, nessuno avesse lo stesso tipo di potere per almeno tentare di contrastarla. Per il resto, tutto scorre fluido e ogni turnover è ben giustificato, ogni azione ha una causa logica e un effetto coerente.
I personaggi sono credibili, con i loro pregi e i loro difetti. La protagonista, Amanda, riesce a mantenere lontano l”effetto antipatia’ che spesso possono suscitare le protagoniste femminili troppo caricate. Miro l’elfo, che poteva risultare un protagonista di difficile costruzione, è adorabile, molto umano pur essendo oltre l’umano. I comprimari sono tutti ben costruiti.
Lo stile è semplice ma mai troppo colloquiale, l’autrice ha un’ottima proprietà di linguaggio, non sfigura di fronte a più famosi autori stranieri. Ha inoltre la rara capacità di trattare temi che ancora sono considerati “delicati”, come l’amore omosessuale, con semplicità e senza cadere nel retorico.
I dettagli d’ambientazione, come le corti degli elfi, la lingua dei mutaforma e la magia delle streghe sono curati nel minimo dettaglio. L’unico momento in cui la narrazione risulta appesantita è quando vengono descritti, sin nei minimi dettagli, i procedimenti degli incantesimi, cosa che dà realsimo alla vicenda ma spezza la narrazione e alla lunga risulta un po’ noiosa. Un dettaglio particolarmente apprezzabile è l’aver ambientato gli eventi in Europa, tra l’Italia e i Carpazi, senza cercare per forza i nomi e i luoghi anglofoni che tanto vanno di moda. Sarebbe stato perfetto se anche gli elfi fossero stati ripresi dal folklore locale invece che da quello celtico, ma l’autrice si ispira alla cultura Wicca quindi la cosa non deve stupire più di tanto.
Due parole sulla “confezione” dell’ebook, che è molto curato, pochi refusi scappati alla revisione; peccato per la copertina, che è poco incisiva e non rappresenta il contenuto del romanzo (o meglio il romanzo spiega la copertina, mentre sarebbe meglio il contrario).
Per conlcudere, consiglio vivamente la lettura di “Le Guardiane” agli amanti dell’urban fantasy, a mio avviso è un romanzo che forse avrebbe meritato di essere più considerato.

Titolo: Le Guardiane
Autore: Isa Thid
Editore: Damster, 2013
Codice ISBN: : 9788868100339

La nostra mail

15 martedì Apr 2014

Posted by cieloamaranto in Senza categoria, Work in progress

≈ Lascia un commento

Comunicazione di servizio: d’ora in poi per contattarci potete usare l’indirizzo

fantasticoitaliano[at]gmail.com

Inserita anche nel regolamento.

Stiamo ricevendo molte richieste, vi ringraziamo per la fiducia che ci state dando!

Destinazione medioevo – Simone Barbieri

25 sabato Gen 2014

Posted by pavonediurno in Recensioni fantascienza, Senza categoria

≈ 2 commenti

Tag

Barbieri, drago, fantastico, italiano, Simone, treno, viaggi nel tempo

destinazione medioevo“Una volta che li ebbe raggiunti, il vecchio si bloccò, senza fiato, piegato in due dalla stanchezza. Appena si riprese parlò, lasciando tutti increduli: «Piacere, signori! Il mio nome è Carlino…» disse l’anziano, e continuò «Forse conoscete mio nonno: il Mago Merlino!»” 

(pag. 11)

Il mio legame con questo divertente libretto di 77 pagine è dato indubbiamente dal cognome del suo autore.
La curiosità di leggere quello che scrive un mio omonimo mi ha spinta ad acquistarlo e devo ammettere che, nel marasma degli autori esordienti italiani, Simone Barbieri è stata una piacevole sorpresa.
La storia mi ha ricordato moltissimo certe avventure che scrisse a suo tempo Mark Twain in “Uno yankee alla corte di Re Artù” e, del resto, l’espediente dell’uomo moderno catapultato in un’epoca passata, è stato più volte utilizzato da innumerevoli autori.
In questo caso il tema viene affrontato con un forte accento ironico, con pochissime pause e con un ritmo incalzante e quasi surreale.
Ma, in un contesto in cui i personaggi stessi sono caricaturizzati, qualunque cosa accada ha perfettamente senso.
E così abbiamo un antenato maldestro del Mago Merlino, un Duca capriccioso e insopportabile, un drago incattivito da troppa solitudine e un drappello di avventurieri per caso, tra cui tre compagni di scuola, una tenera (anche in senso fisico) vecchietta, un macchinista, un controllore e altri personaggi altrettanto variopinti.
Nonostante la rapidità dell’intero intreccio, l’autore dimostra di sapere descrivere moto bene gli eventi e questo lo si nota soprattutto nel capitolo in cui Dragospino attacca i protagonisti. Tutti gli stereotipi di un drago in collera vengono evidenziati con brevi, ma efficaci, pennellate, riservando alla fine la sorpresa di scoprire le vere ragioni del malumore della bestia.
L’idea di attraversare il tempo e lo spazio grazie ad un treno che deraglia ritrovandosi in un passato remotissimo mi è piaciuta molto e spero che il prossimo romanzo di Simone Barbieri prosegua con le vicende dei protagonisti di “Destinazione Medioevo”, magari con un “Destinazione Rinascimento” oppure “Destinazione Preistoria”.
L’unica cosa che, secondo me, in questo romanzo manca è un approfondimento maggiore dei caratteri dei personaggi, che si intuisce, ma sarebbe stato più bello leggerne di più.
Per il resto ho trovato il libro una lettura piacevole, ironica e ben scritta.
Consiglio vivamente soprattutto a chi viaggia in treno.

Titolo: Destinazione medioevo
Autore: Simone Barbieri
Editore: Edizioni Cinquemarzo
Anno: 2013

La triologia di Lothar Basler, la lama del dolore – Marco Davide

21 venerdì Dic 2012

Posted by Sith in Recensioni fantasy, Recensioni horror, Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

fantasy, gothic, horror, Lothar Basler

La lama del doloreQuesto è il primo capitolo della Trilogia di Lothar Basler. Nella sua struttura si presenta come un fantasy classico, ma che ben presto trascina il lettore in un universo cupo e disperato. I protagonisti non sono i classici eroi a cui ci ha abituato gran parte della letteratura del genere. Il loro eroismo si manifesta nell’affrontare tutte le minacce e i pericoli con la volontà di prevalere. La determinazione di non arrendersi e continuare a combattere le avversità fino all’ultimo, nonostante l’imparità delle forze che si scagliano contro di loro.
I personaggi principali sono ben caratterizzati, anche se i due che spiccano maggiormente sono Lothar Basler e Simone detto “Muzio”. Il primo, da cui la trilogia trae nome, è un uomo dal passato tragico. Un destino ineluttabile guida i suoi passi nella città di Lum, abbandonata anni prima in seguito alla tragica scomparsa della moglie. Le sorti di Lothar sono strettamente legate ad un passato che per molto tempo egli ha cercato di dimenticare, ma che non lo ha mai abbandonato veramente. Tornato in città, Lothar comprende ben presto che non si può sfuggire dal passato. Per lui è giunto il momento di affrontare i fantasmi da cui credeva di poter fuggire e tentare di ritrovare se stesso. Il carattere di Lothar è spesso cupo, è un uomo amareggiato che vede la vita con un forte senso di fatalismo, eppure a volte qualcosa della sua personalità passata riemerge, soprattutto grazie all’amicizia di Simone.
Mutio inizialmente sembra rappresentare un polo decisamente opposto rispetto a Lothar. E’ un uomo allegro, sempre pronto alla risata. Padrone di una taverna, “il Boccale del Gioco”, Simone trascorre un’esistenza felice assieme alla moglie. L’incontro con Lothar cambia profondamente la sua vita e tra i due nasce da subito un’amicizia solida. Con il procedere degli eventi, l’impressione che i due amici siano due poli opposti viene sfatata. In realtà Muzio e Lothar sarebbero potuti entrare l’uno nei panni dell’altro. La vita di Lothar avrebbe potuto essere simile a quella di Simone se la tragedia non lo avesse colpito. Nel profondo dell’anima, Muzio e Lothar sono affini, ed è la comprensione e l’affetto di Simone ad impedire all’amico di sprofondare nelle tenebre che attanagliano il suo animo.
Nonostante la ribalta sia occupata soprattutto da questi due personaggi, anche il resto dello strano gruppo che si viene a creare attorno a loro risulta interessante. Il guerriero nordico Thorval, con la sua ossessione per il combattimento, è un uomo schivo e di poche parole. Un vero figlio del nord, intende trovare lavoro come mercenario, seguendo la tradizione guerriera della propria gente. Il nano Rugni, sempre pronto alla rissa, dall’umorismo al vetriolo, sembra incasellarsi in uno stereotipo di nano già apparso altrove, ma subito da questo primo capitolo si caomprende che questo personaggio nasconde un passato misterioso: nulla è ciò che sembra. Infine il membro più strano della compagnia, il mezz’orco Moonz, reietto evitato da tutti, ben lontano dallo stereotipo dell’emarginato eroico. L’unica forza che sembra spingere avanti Moonz è l’istinto di autoconservazione. Nonostante si unisca al gruppo, rimane sempre e comunque una figura liminare, le cui motivazioni non divergono mai da un’istintività ferale.
L’ambientazione in cui si muovono i personaggi è una chiara trasfigurazione fantastica del mondo reale. Un continente un tempo unito sotto l’egida di un impero con capitale ad Amor (parallelo di Roma), ormai diviso e sconvolto da guerre di confine. L’aura di una gloria passata aleggia ancora sulle strade fangose, ma è una grandezza decaduta come le vie sconnesse che collegano le città. E’ un mondo duro e spietato, dove i pericoli abbondano e la lotta per la sopravvivenza infuria quotidianamente. Una forma di magia esiste nel mondo, ma è misteriosa e tutt’altro che mondana: spesso di rivela terrificante nelle sue manifestazioni.
La storia, sebbene si basi su un impianto piuttosto classico per il genere, presenta elementi di originalità da non sottovalutare. La commistione di fantasy e horror riesce alla perfezione nelle scene in cui il sovrannaturale invade la realtà. Le svolte nella storia non sono mai facilmente prevedibili e sottesi all’intera vicenda vi sono segreti non ancora rivelati che si dipaneranno nei capitoli successivi della trilogia.
Ho trovato la lettura di questo libro estremamente piacevole. Coinvolgente fin da subito per l’immedesimazione spontanea nei personaggi che genera nel lettore. I protagonisti sono alle prese con emozioni decisamente umane e credibili. Marco Davide in questo primo libro ha dato prova di una padronanza di linguaggio notevole, che però non appesantisce la lettura. Giunti alle ultime pagine, si rimane ansiosi di scoprire come proseguirà la vicenda. L’interesse per la storia si infiamma rapidamente sin dall’inizio e può essere saziato solo seguendo Lothar e i suoi compagni nelle loro terrificanti avventure.

Titolo: La Trilogia di Lothar Basler – La Lama del Dolore
Autore: Marco Davide
Editore: Curcio 2007
Codice ISBN: 8895049160

Archivi

  • luglio 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Graphic Novel
  • Interviste agli autori
  • Recensioni a richiesta
  • Recensioni fantascienza
  • Recensioni fantastico
  • Recensioni fantasy
  • Recensioni horror
  • Recensioni libri per ragazzi
  • Recensioni steampunk
  • Recensioni urban fantasy
  • Senza categoria
  • Work in progress

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Marlene in the sky di Gianluca Morozzi
  • Caos a Qasrabad di Eugenio Saguatti
  • Roma città morta – Diario di un’apocalisse di Luca Marengo e Giacomo Keison Bevilacqua
  • Cuori di Carta – Elisa Puricelli Guerra
  • Il muro di luce – Emiliano Grisostolo

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 668 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La Nicchia
    • Segui assieme ad altri 668 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La Nicchia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...