• Chi Siamo
  • Manifesto
  • Regolamento
  • Links & Credits

La Nicchia

~ fantastico italiano

La Nicchia

Archivi tag: scrittore emergente

Apoptosis – Renato Mite

25 venerdì Lug 2014

Posted by pavonediurno in Recensioni a richiesta, Recensioni fantascienza

≈ 6 commenti

Tag

apoptosis, fantaneurologia, fantascienza, renato mite, scrittore emergente

Apoptosis

“Accetteresti di sperimentare un aggeggio che ti entra nel sistema nervoso e scandaglia i tuoi impulsi neurali? Nessuno, ti dico nessuno, vuole che qualcuno possa entrare nel suo sancta sanctorum cerebrale dove nasconde scheletri mentali, pensieri maliziosi, amori, odi, rancori, sogni erotici, speranze. Gli strizzacervelli sono temuti proprio per questo.” (pag. 11)

La salute è uno dei diritti sacralizzati all’interno della nostra Costituzione, combinato con l’altrettanto sacro diritto di scegliere se sottoporsi o no ad un trattamento sanitario.
Il diritto alla salute, però, non implica il dovere di essere sani.
L’apparente contraddizione di questo principio, si inserisce perfettamente nello schema delle libertà individuali tipiche dei moderni ordinamenti giuridici.
Non possiamo obbligare nessuno ad essere cristiano, comunista, diligente oppure… sano.
Nel romanzo “Apoptosis” questo dogma della società moderna viene portato al parossismo.
E così nasce la Patoneuroscopia che, attraverso l’impianto nel sistema nervoso del dispositivo PNS,  letteralmente scansiona lo stato di salute delle persone producendo diagnosi a beneficio dei medici. Questi ultimi non devono fare altro che leggere la diagnosi partorita dal PNS e fare le deduzioni più ovvie non solo sullo stato di salute di un paziente, ma anche sulle eventuali cure da effettuare.
Dietro al PNS ci sono, ovviamente, gli enormi interessi economici di un’altrettanto enorme casa farmaceutica, la HOB, che – nell’ottica spregiudicata del profitto – sacrifica la vita di numerosi pazienti-cavie ( i c.d. antesignani).
Un gruppo di giovani ragazzi con la passione per l’informatica, decide di scoprire il marcio che si nasconde dietro al PNS e di sollevare il velo di Maia dagli occhi dell’umanità.
Ci riusciranno? Anche se la risposta a questa domanda appare scontata, vi assicuro che non è per questo che dovete leggere il romanzo.
“Apoptosis” è scritto veramente bene e le pagine scorrono una dietro l’altra come la pellicola di un film.
Il linguaggio è spesso tecnico-scientifico oppure tecnico-informatico, ma non così tanto da rendere pesante la lettura oppure incomprensibile.
L’autore si preoccupa spesso di spiegare i passaggi scientificamente più complessi e, anche se a volte non ci riesce, questo non ostacola minimamente la prosecuzione della lettura.
I personaggi sono caratterizzati talmente bene che a volte sembra di vederli e anche le loro scelte, i loro dialoghi e le loro azioni sono molto coerenti con la loro caratterizzazione oppure con il contesto in cui si trovano.
L’unico appunto che posso fare al romanzo è relativo al personaggio di Matt, l’eroe che occupa un ruolo da protagonista nella prima parte del libro, mentre nella seconda è relegato ad un ruolo quasi marginale. E’ un peccato.
E’ chiaro che il tema portante della storia riguarda la spregiudicatezza delle case farmaceutiche, la miopia del Governo centrale e l’abuso ingenuo di farmaci quando il confine che li separa dalla droga è a volte fin troppo labile.
In conclusione, consiglio caldamente questo romanzo sia per i temi che tratta, ma soprattutto per la trama avvincente e per la bella scrittura. Meriterebbe di essere pubblicato da un vero editore.

 

Titolo: Apoptosis
Autore: Renato Mite
Editore: Auto pubblicato, 2014
ISBN: 9788891066619

Archivi

  • luglio 2017
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • giugno 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012

Categorie

  • Articoli
  • Graphic Novel
  • Interviste agli autori
  • Recensioni a richiesta
  • Recensioni fantascienza
  • Recensioni fantastico
  • Recensioni fantasy
  • Recensioni horror
  • Recensioni libri per ragazzi
  • Recensioni steampunk
  • Recensioni urban fantasy
  • Senza categoria
  • Work in progress

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Articoli recenti

  • Marlene in the sky di Gianluca Morozzi
  • Caos a Qasrabad di Eugenio Saguatti
  • Roma città morta – Diario di un’apocalisse di Luca Marengo e Giacomo Keison Bevilacqua
  • Cuori di Carta – Elisa Puricelli Guerra
  • Il muro di luce – Emiliano Grisostolo

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 668 follower

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • La Nicchia
    • Segui assieme ad altri 668 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • La Nicchia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...